In Evidenza dal Blog

Automazione industriale nell’epoca dell’Industria 4.0: i Moduli I/O
I moduli di ingresso/uscita o I/O incarnano due tra i principi fondanti dell’Industria 4.0: l’Intelligenza Distribuita e la Big Data Analysis, ovvero la capacità di raccogliere e analizzare una grande mole di dati per automatizzare e rendere efficiente l’azienda dalla produzione all’amministrazione, al management (si pensi ad esempio alla possibilità di conoscere con esattezza i costi dei consumi energetici in ogni singolo impianto produttivo dell’azienda).

Problemi più comuni per termostato e caldaia
Le caldaie sono progettate per creare calore e riscaldare l’aria o l’acqua, che verranno poi immesse nel sistema di riscaldamento. Le tipologie di caldaia sono molteplici, dalle più semplici a quelle più articolate, ma il funzionamento è quasi uguale per tutte, cioè attraverso un contenitore chiuso, il calore si estende all’acqua e questo poi viene diffuso, attraverso il sistema, sotto forma di acqua calda o vapore.

Quale termostato per riscaldamento a pavimento?
Negli ultimi anni, grazie al notevole sviluppo tecnologico, ha cominciato a svilupparsi in modo sempre più preponderante il sistema di riscaldamento a pavimento. Il motivo di questa

Approfondimento sui Sensori pt100
Le termoresistenze sono dispositivi che consentono di rilevare sperimentalmente un livello termico. Le caratteristiche vantaggiose di questi sensori sono principalmente le seguenti: hanno un’ottima linearità della caratteristica di funzionamento (il rapporto tra la grandezza da misurare in input e la grandezza misurata in output è pressoché lineare in tutto il range di misura), presentano un ampio intervallo di temperatura di impiego (leggermente inferiore a quello delle termocoppie).

COVID-19 Monitorare la Co2 nelle scuole e negli ambienti indoor
I dispositivi “a semaforo” oltre ad essere un alert sul potenziale di rischio, possono essere utilizzati per verificare in modo semplice ed immediato se è necessario dotare l’ambiente di sistemi di ventilazione.
Questo consentirebbe da un lato di agire solo dove è necessario e dall’altro di non sprecare danaro pubblico in dispositivi inadeguati al loro scopo, ottimizzando gli investimenti economici.
Come collegare una Pt100 a 2, 3, 4 fili
Il collegamento di PT100 non è un’operazione complessa e non richiede grosse conoscenze tecniche ma deve essere svolta con estrema attenzione. Vediamo ora come procedere in maniera
Tutte le differenti tipologie di Sensore
Che cos’è un sensore Un sensore è il primo elemento di una catena di misura. Si tratta di un dispositivo in grado di rilevare dati