Non hai articoli nel carrello.
Sensori di pressione Modbus RS485
-
Trasmettitore di pressione differenziale ad alta sensibilità - cod. NP785
- Campi nominali disponibili: ± 5 mbar e ± 20 mbar
Per saperne di più
- Gamme completamente configurabili da software entro il range nominale
- Temperatura compensata per maggiore stabilità a basse pressioni
- Raccordi in ottone nichelato da 4 o 6 mm per tubi pneumatici
- Segnale di uscita da 0 a 10 V o da 4 a 20 mA e Modbus RTU slave, in un modello solo
- Resistente alla sovrapressione -
Trasmettitore di pressione e pressione differenziale con interfaccia Modbus - cod. PREMASGARD 121x-MODBUS
- Pressione: ±1000
Per saperne di più
- Uscita RS485 Modbus RTU
- Temperatura aria/gas: -20...+50 °C
- Sovrapressione/sottopressione: max. 5 x range di misura
- Diversi modelli e accessori disponibili -
Trasmettitore di pressione e pressione differenziale Modbus - cod. PREMASGARD 232x-MODBUS-T3
- Pressione: -500...+500 Pa, -7000...+7000 Pa
Per saperne di più
- Uscita RS485 Modbus RTU
- Sovrapressione/sottopressione: max 50 kPa
- Temperatura aria/gas: -20...+50 °C
- Incl. set di collegamento ASD-06
- Diversi modelli e accessori disponibili -
Sonda multifunzione per canali d'aria Modbus - cod. PREMASGARD 814x-MODBUS
- Pressione: ±500 / ±7000 Pa
Per saperne di più
- Temperatura: -35...+80 °C, operatività ambiente -30...+70 °C
- Umidità: 0-100% u.r., operatività con 0-95% senza condensa
- Uscita RS485 Modbus RTU
- Temperatura aria/gas: -20...+50 °C
- Incluso set di collegamento ASD-06 e flangia di montaggio MFT-20-K
Sensori multifunzionali per la giusta pressione
Con collegamento bus, per una comunicazione efficiente e di qualità
Tutti i trasmettitori di pressione sono concepiti in modo multifunzionale. Ciò riduce la varietà di tipi e amplia le possibilità di impiego. Grazie alla tecnologia dei microprocessori è possibile rappresentarequasi ogni range di misura, anche tenendo conto delle richieste specifiche dei clienti. Per alcuni modelli tramite DIP switch è possibile impostare diverse opzioni di configurazione,tempi di reazione, unità, modalità automatica e calibrazione manuale.
Le sonde di pressione sono sviluppate e prodotte secondo i criteri più recentie i sensori applicati sono di ultima generazione, linearizzati, con compensazione della temperatura e stabilità a lungo termine e del punto zero. I dispositivi sono realizzati e vengono calibrati in cabine per prove e camere a pressione con una verifica del 100 %. Per alcuni modelli tramite il potenziometro offset ogni sonda può essere regolata in maniera precisa.
CARATTERISTICHE GENERALI
> Separazione galvanica dell'interfaccia RS485 Modbus
> Resistenza terminale bus collegabile integrata
> Display con retroilluminazionee liberamente configurabile (quando disponibile)
> Impostazione offset con potenziometro
> Risoluzione di temperatura:16 bit convertitore AD, risoluzione 0,1 K
> Range di misura: – 50 / + 150 °C
> Precisione: ± 0,5 K a + 21 °C
> Alimentazione di tensione:15...36 V CC; 24 V CA ± 20 %
> configurabile ed indirizzabile senza software (per alcuni modelli)
SETTORI DI IMPIEGO
➔ camere bianche, apparecchiature medicali e di filtrazione
➔ canali di aerazione eclimatizzazione
➔ in cabine per verniciatura a spruzzo
➔ in grandi cucine, per il monitoraggio dei filtri
➔ misura del livello di riempimento
➔ per il comando di inverter