Sensori di CO2 e VOC
I sensori per la misura della qualità dell’aria consentono un monitoraggio controllato del flusso e della qualità dell'aria nell'ambiente.
Condividendo gli spazi, l'aria può diventare molto pesante grazie all'anidride carbonica espirata (CO2), di conseguenza questo può portare ad un calo della concentrazione e della capacità produttiva.
I sensori di CO2 effettuano il monitoraggio della concentrazione di CO2 nei diversi ambienti e danno un contributo decisivo alla qualità dell'aria ottenendo una misurazione affidabile sulla concentrazione di anidride carbonica nell’aria potendo così limitare i suoi effetti.
I vantaggi derivanti dall’uso di questi sensori sono molteplici, per esempio:
➔ Grande potenziale di risparmio energetico
➔ Maggior comfort e benessere
Settori di Impiego
Areazione e climatizzazione, Monitoraggio del flusso per ventilatori, Valvole a farfalla, Batterie di riscaldamento e umidificatori, Gestione energetica, Locali abitativi, di lavoro e sale per conferenze, Cinema e locali di vendita, Istituti e laboratori.
Sul nostro sito potrai trovare diversi modell di sensori di questa tipologia.
Sensori Modbus RS485
I sensori per la misurazione della qualità dell’aria con misura singola o combinata vengono associati anche a sensori per Temperatura e Umidità in collegamento BUS RS485, semplice ed affidabile.
Settori di Impiego
➔ Areazione e climatizzazione
➔ Monitoraggio del flusso per ventilatori,valvole a farfalla
➔ Batterie di riscaldamento e umidificatori
➔ Gestione energetica,locali abitativi, di lavoro e sale per conferenze
➔ Cinema e locali di vendita, istituti e laboratori
Grazie ai sensori, il valore riconosciuto viene convertito in un segnale di uscita per l'attivazione del sistema di ventilazione su una base alle necessità e la qualità dell'aria ambiente controllata in questo modo migliora il benessere generale e la capacità di concentrazione.
Ecco la sezione dedicata ai Sensori Modbus
Flussostati per aria e liquidi
I flussostatI meccanici sono dei sensori di flusso a paletta, con relè o interruttore.
Sono dei dispositivi a due stati utilizzati per il rilevamento di un determinato valore di portata di un fluido.
All’interno di questi strumenti l’elemento meccanico è immerso nel fluido e aziona un interruttore tramite leverismo.
Questi tipi di dispositivi hanno un valore di soglia di attivazione, normalmente distanziato dal valore di disattivazione da una opportuna isteresi (caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dello stato precedente), al fine di limitare i possibili effetti indesiderati di commutazione nell’ intorno dei valori di soglia.
Sono strumentazioni adatte al monitoraggio del flusso di sostanze gassose e liquide in canali dell'aria e di climatizzazione o negli impianti idraulici da 3/8 "con 1/2" fino a 8 "di diametro.
Un flussostato previene i danni causati da un’ imprevista mancanza di circolazione.
Il flussostato trova applicazione nei sistemi di controllo, ambienti nei quali è necessario un cambiamento di stato per un valore specifico di flusso, come per esempio nel caso di sistemi di riscaldamento dove i sensori di temperatura sono lontani dell'elemento riscaldante.
Inoltre possono essere impiegati in impianti di alimentazione o estrazione d'aria di ventilatori o in batterie di riscaldamento elettriche o come rilevatori di portata e di corrente d'aria, come strumenti di controllo di flusso o come interruttori di protezione mancanza d'acqua, in evaporatori, compressori e scambiatori di calore.
La gamma di flussostati comprende più tipologie tra le quali: flussostati per acqua, flussostati per acqua demineralizzata, flussostati per liquidi aggressivi e flussostati per aria o gas.
Sul nostro sito potrai trovare diversi tipi di flussostati
Flussimetri per aria
Un flussometro o misuratore di portata è uno strumento utilizzato per misurare il flusso o la portata di massa per liquidi o gas.
Nei flussimetri la misura della portata viene letta con ottima precisione sulla scala graduata riportata direttamente sul tubo di misura.
Un flussimetro misura la velocità di flusso in m ⁄ s e trasforma il segnale di misura in un segnale normalizzato di 0-10 V (relativo) (trasmettitore di flusso).
Ecco i nostri modelli di flussimetri